Terapia degli Attacchi di Panico e altri Disturbi dell'ansia a Sassari
Se cercate uno psicoterapeuta altamente specializzato nel trattamento di ansia e attacchi di panico, affidatevi al Dott. Vincenzo Bifulco.
Presso lo studio di Sassari potrete ricevere consulenza e terapie per affrontare ansie, fobie e disturbi ossessivo-compulsivi. Fissate un appuntamento.
Lo studio si distingue nel trattamento dello stress lavorativo e dell'ansia da prestazione in ambito scolastico.
Disturbo d'ansia generalizzato e di panico
Le fobie rappresentano una paura marcata, persistente e irragionevole, provocata da specifici oggetti o situazioni, oppure dalla loro attesa. La risposta ansiosa a questi stimoli è quasi sempre immediata e può presentarsi in forma di attacchi di panico e/o sintomi di somatizzazione.
Per quanto il paziente riconosca che la sua fobia rappresenta una paura irrazionale ed eccessiva, l’ansia e il disagio sono reali, condizionando fortemente la vita quotidiana, sia dal punto di vista personale che scolastico o professionale.
Per i trattamenti contro stati d’ansia e attacchi di panico, scegliete lo studio del Dott. Vincenzo Bifulco.
Fobia sociale e ipocondria
Presso lo studio del Dott. Bifulco, a Sassari, troverete un centro specializzato per il trattamento di attacchi di panico, ansia e disturbi ossessivo-compulsivi.
Il disturbo ossessivo-compulsivo, conosciuto anche come DOC o OCD in inglese, è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e/o compulsioni. Può presentarsi in aduli e bambini, anche se l’incidenza massima si registra tra i 15 e i 25 anni.
Le ossessioni sono idee, pensieri, impulsi o immagini che insorgono senza preavviso nella mente del paziente. Sono intrusivi, ovvero indipendenti dal flusso di pensieri che li precede, e possono essere altamente invalidanti.
Le principali caratteristiche del disturbo ossessivo compulsivo sono:
- i pensieri intrusivi tornano con frequenza e permangono in modo duraturo e continuo;
- ai pensieri conseguono attività ossessive, caratterizzate da ripetitività, frequenza e persistenza;
- il paziente è consapevole che tale attività sia imposta e compulsiva, eppure sente di non avere controllo su essa.